Mezza-maratona.jpg

Come prepararsi al meglio per una mezza maratona: consigli pratici e curiosità

La mezza maratona è una delle sfide più affascinanti per chi pratica running: 21,097 km che richiedono resistenza, costanza e tanta passione. Non è solo una prova sportiva, ma anche un viaggio personale in cui ogni atleta può misurarsi con i propri limiti e scoprire nuove energie.

Prepararsi nel modo giusto è fondamentale per arrivare al traguardo con il sorriso e la soddisfazione di aver dato il meglio.


1. Pianificare l'allenamento per la mezza maratona

La preparazione a una mezza maratona richiede almeno 8-12 settimane di allenamento strutturato. Il programma deve prevedere equilibrio tra carico e recupero.
Ecco le tipologie di allenamento più utili:
  • Lunghe corse lente: fondamentali per abituare il corpo alla distanza. Aumenta gradualmente i km fino a correre almeno 18 km prima della gara.
  • Ripetute e fartlek: migliorano la soglia anaerobica e la velocità media di gara. Ad esempio, 8×1000 metri a ritmo sostenuto con recupero leggero.
  • Corsa rigenerante: 30-40 minuti a ritmo facile per recuperare senza affaticare muscoli e articolazioni.
  • Test pre-gara: 15 km a ritmo gara, 2-3 settimane prima della competizione, per capire se la preparazione è sulla strada giusta.

Consiglio: tieni un diario di corsa con tempi, sensazioni, distanze e battito cardiaco. È un ottimo modo per monitorare i progressi e correggere la tabella se serve.


2. Scarpe da running e attrezzatura

Le scarpe da running sono l’alleato numero uno per affrontare i 21 km senza problemi. Ogni runner ha esigenze diverse: appoggio neutro, pronatore o supinatore, peso corporeo e stile di corsa influiscono sulla scelta.
Rivolgiti a un negozio specializzato come il nostro o a un esperto per la valutazione della tua corsa.

Consigli pratici:
  • Non usare scarpe nuove in gara: testale in almeno 2-3 allenamenti lunghi.
  • Scegli anche i calzini tecnici: evitano vesciche e migliorano la traspirazione.
  • Indossa abbigliamento tecnico traspirante: maglietta leggera, pantaloncini comodi e, in inverno, strati termici che non ostacolino i movimenti.
  • Valuta l’uso di una cintura porta borraccia o gel se preferisci gestire da solo idratazione ed energia.


3. Alimentazione e idratazione

Per correre una mezza maratona serve energia costante. Una dieta equilibratanei mesi di preparazione è fondamentale:
  • Carboidrati complessi (pasta, riso, avena, pane integrale) → energia a rilascio graduale.
  • Proteine magre (carne bianca, pesce, legumi) → supporto al recupero muscolare.
  • Grassi buoni (olio EVO, frutta secca, avocado) → riserva energetica.

Durante la gara, l’idratazione fa la differenza: impara a bere a piccoli sorsi già in allenamento. Gli integratori energetici (gel, barrette, sali minerali) possono aiutare negli ultimi km, quando le riserve iniziano a calare.

Trucco: non improvvisare in gara, prova sempre alimenti e integratori in allenamento per capire come reagisce il tuo corpo.



4. La testa conta quanto le gambe

La mezza maratona è anche una sfida mentale. È normale avere cali di motivazione, soprattutto dopo il 15° km.
Ecco alcune strategie:
  • Dividi mentalmente la gara in blocchi (5 km, 10 km, 15 km). Ogni step sarà una piccola vittoria.
  • Prepara una playlist motivazionale da ascoltare nei momenti più difficili.
  • Allenati anche con la testa: visualizza l’arrivo, immagina la sensazione del traguardo e usala come spinta nei momenti di fatica.
  • Correre in compagnia o con un gruppo può rendere l’allenamento più leggero e divertente.


Curiosità sulla mezza maratona

  • La prima mezza maratona ufficiale fu corsa negli anni ’60 come “allenamento lungo” per i maratoneti.
  • È oggi la distanza più amata dagli amatori, perché combina sfida e accessibilità.
  • Città come Venezia, Roma, Padova, Treviso trasformano le loro mezze maratone in veri eventi di festa, con musica, pubblico e panorami spettacolari.
  • Un “buon tempo” medio: 1h30 per gli uomini, 2h per le donne, ma dipende molto dall’età, dall’esperienza e dal livello di allenamento.
  • Oltre 2 milioni di persone nel mondo corrono una mezza maratona ogni anno.


La tua prossima mezza maratona

Prepararsi a una mezza maratona non significa solo correre più chilometri, ma imparare a conoscersi meglio, allenare corpo e mente e scegliere con cura l’attrezzatura giusta.
In questo percorso, le scarpe da running e gli accessori tecnici giusti fanno la differenza. Su Più Sport trovi una selezione delle migliori scarpe, abbigliamento e accessori studiati per il running, scelti da chi conosce davvero le esigenze degli sportivi.

Che sia la tua prima volta o che tu voglia migliorare il tuo personal best, ricorda: ogni gara è una nuova avventura. E con il supporto di Più Sport puoi affrontarla con sicurezza, energia e passione, pronto a vivere i tuoi 21 km con entusiasmo e determinazione.

Richiedi informazioni