Quali sono i ruoli nella pallavolo? Guida completa
La pallavolo è uno degli sport di squadra più affascinanti: azioni veloci, schiacciate potenti, difese spettacolari. Ma ciò che rende il gioco così unico è l’equilibrio tra i ruoli: ogni giocatore ha compiti precisi e fondamentali per il successo della squadra.
Vediamo insieme quali sono i ruoli nella pallavolo, come si sono evoluti e chi sono i protagonisti dell’Italvolley, sia femminile che maschile, che li interpretano al meglio.
Nazionale maschile: Simone Giannelli, capitano e MVP dei Mondiali 2022, è considerato uno dei migliori alzatori al mondo.
Curiosità: oggi i palleggiatori sono spesso fisici (Giannelli è alto 2,00 m!), ma un tempo era il ruolo dei più bassi. L’attuale allenatore Fefè De Giorgi è stato uno dei palleggiatori più forti della nazionale, nonostante la statura contenuta.
Nazionale maschile: Alessandro Michieletto e Daniele Lavia, giovani ma già protagonisti a livello mondiale. Da ricordare anche Lorenzo Bernardi, soprannominato “Mr Secolo”!
Nazionale femminile: Miriam Sylla, ex capitana e simbolo della grinta azzurra.
Curiosità: in una partita ad alto livello, uno schiacciatore può saltare anche 200-250 volte!
Nazionale maschile: Yuri Romanò, eroe del Mondiale 2022, e Ivan Zaytsev, “lo Zar”, icona della pallavolo italiana.
Nazionale femminile: Paola Egonu, una delle giocatrici più forti al mondo, con attacchi oltre i 3,40 metri di elevazione.
Curiosità: il termine “opposto” deriva proprio dalla sua posizione in campo, opposta al palleggiatore.
Nazionale maschile: Gianluca Galassi (MVP delle finali Mondiali 2022), e grandi ex come Lucchetta, Gardini, Mastrangelo.
Nazionale femminile: Anna Danesi, attuale capitana e tra le centrali più forti del mondo.
Curiosità: i centrali sono spesso i più alti in campo, alcuni superano i 2,10 m!
Nazionale maschile: Fabio Balaso, tra i migliori liberi al mondo.
Nazionale femminile: Monica De Gennaro, pluripremiata ai Mondiali ed Europei.
Curiosità: il ruolo del libero è stato introdotto nel 1998 per rendere il gioco ancora più spettacolare.
Ami attaccare e chiudere i punti? Prova come opposto o schiacciatore.
Ti esalti in difesa? Potresti essere un ottimo libero.
Sei alto e rapido? Il centrale fa per te.
Vuoi dare il massimo in ogni ruolo?
Scopri la nostra selezione di scarpe, calzini tecnici e abbigliamento per la pallavolo: comfort e prestazioni fanno la differenza, in allenamento come in partita!
Vediamo insieme quali sono i ruoli nella pallavolo, come si sono evoluti e chi sono i protagonisti dell’Italvolley, sia femminile che maschile, che li interpretano al meglio.
I 5 ruoli fondamentali della pallavolo
1. Palleggiatore (Setter): il regista in campo
È il cervello della squadra: decide a chi alzare il pallone e con quale tempismo. Il palleggiatore costruisce l’azione e mette gli attaccanti nelle condizioni ideali per colpire, combinando precisione tecnica e visione tattica. Nel sestetto titolare, solitamente ce n’è uno solo.Nazionale maschile: Simone Giannelli, capitano e MVP dei Mondiali 2022, è considerato uno dei migliori alzatori al mondo.
Curiosità: oggi i palleggiatori sono spesso fisici (Giannelli è alto 2,00 m!), ma un tempo era il ruolo dei più bassi. L’attuale allenatore Fefè De Giorgi è stato uno dei palleggiatori più forti della nazionale, nonostante la statura contenuta.
2. Schiacciatore-Ricettore (Outside Hitter): la banda tuttofare
Lo schiacciatore è un giocatore completo: riceve, difende e attacca. Spesso decisivo nei momenti chiave, è anche un pilastro della ricezione. All’interno del sestetto ce ne sono due, noti come S1 e S2.Nazionale maschile: Alessandro Michieletto e Daniele Lavia, giovani ma già protagonisti a livello mondiale. Da ricordare anche Lorenzo Bernardi, soprannominato “Mr Secolo”!
Nazionale femminile: Miriam Sylla, ex capitana e simbolo della grinta azzurra.
Curiosità: in una partita ad alto livello, uno schiacciatore può saltare anche 200-250 volte!
3. Opposto (Opposite): il terminale d’attacco
L’opposto è il bomber della squadra. Attacca da tutte le zone del campo e viene spesso servito nei momenti più difficili. È sempre in campo e gioca in diagonale rispetto al palleggiatore.Nazionale maschile: Yuri Romanò, eroe del Mondiale 2022, e Ivan Zaytsev, “lo Zar”, icona della pallavolo italiana.
Nazionale femminile: Paola Egonu, una delle giocatrici più forti al mondo, con attacchi oltre i 3,40 metri di elevazione.
Curiosità: il termine “opposto” deriva proprio dalla sua posizione in campo, opposta al palleggiatore.
4. Centrale (Middle Blocker): il muro che fa paura
Il centrale è il primo baluardo difensivo. Deve leggere l’attacco avversario e murare con tempismo. In attacco, si distingue per i “primi tempi”: colpi rapidi e imprevedibili al centro della rete.Nazionale maschile: Gianluca Galassi (MVP delle finali Mondiali 2022), e grandi ex come Lucchetta, Gardini, Mastrangelo.
Nazionale femminile: Anna Danesi, attuale capitana e tra le centrali più forti del mondo.
Curiosità: i centrali sono spesso i più alti in campo, alcuni superano i 2,10 m!
5. Libero: il maestro della difesa
Il libero è riconoscibile per la maglia di colore diverso. Il suo compito è difendere e ricevere, offrendo stabilità alla squadra. Non può attaccare, murare né battere, ma entra spesso in sostituzione dei centrali in seconda linea.Nazionale maschile: Fabio Balaso, tra i migliori liberi al mondo.
Nazionale femminile: Monica De Gennaro, pluripremiata ai Mondiali ed Europei.
Curiosità: il ruolo del libero è stato introdotto nel 1998 per rendere il gioco ancora più spettacolare.
Come capire qual è il ruolo giusto per te?
Ti piace ragionare e avere il controllo? Sei un palleggiatore.Ami attaccare e chiudere i punti? Prova come opposto o schiacciatore.
Ti esalti in difesa? Potresti essere un ottimo libero.
Sei alto e rapido? Il centrale fa per te.
Lo sapevi che...
- Ivan Zaytsev ha raggiunto i 134 km/h con il suo servizio in salto.
- Paola Egonu schiaccia a oltre 3,40 m, più in alto di molte schiacciate maschili.
- Il salto più alto registrato? Matey Kaziyski (Bulgaria) con quasi 3,90 m!
Prova la pallavolo!
Ora che conosci tutti i ruoli nella pallavolo e i campioni dell’Italvolley, guardare una partita sarà ancora più coinvolgente!Vuoi dare il massimo in ogni ruolo?
Scopri la nostra selezione di scarpe, calzini tecnici e abbigliamento per la pallavolo: comfort e prestazioni fanno la differenza, in allenamento come in partita!
Richiedi informazioni