uomo-ad-alto-angolo-che-si-estende-all-aperto.jpg

Scarpe da Padel; quali sono le Differenze con le scarpe da Tennis?

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più amati in Italia. È dinamico, divertente e perfetto per chi cerca un’attività sportiva capace di unire competizione e socialità. Con il suo successo crescente, anche l’attrezzatura ha seguito un’evoluzione costante, e tra gli elementi più importanti per chi gioca ci sono proprio le scarpe da padel, fondamentali per sicurezza, comfort e prestazioni in campo.

Una domanda che molti si pongono è se si possano utilizzare le scarpe da tennis o se servano modelli dedicati. La verità è che le differenze tra scarpe da padel e scarpe da tennis esistono, e si notano soprattutto nel tipo di suola e nel comportamento sui campi in erba sintetica con sabbia. Entrambe offrono stabilità, grip e protezione, ma con soluzioni specifiche per le diverse superfici di gioco.

Quando il padel nacque in Messico negli anni ’70, i giocatori usavano proprio le scarpe da tennis. Solo con la diffusione dei campi in erba sintetica, più scivolosi e sabbiosi, i brand sportivi iniziarono a creare modelli specifici. È da allora che le scarpe da padel si sono evolute, fino a diventare oggi un accessorio tecnico indispensabile.


Caratteristiche delle scarpe da Padel

Nel padel tutto è questione di reattività. Gli scatti sono brevi, i cambi di direzione improvvisi e i recuperi sotto rete continui. Una scarpa da padel deve quindi garantire stabilità, controllo e ammortizzazione senza rinunciare alla leggerezza.

La suola, spesso a spina di pesce più profonda, permette una leggera scivolata che aiuta a raggiungere la palla con fluidità, senza perdere equilibrio. La struttura laterale, invece, è rinforzata per gestire le rotazioni e gli appoggi laterali che caratterizzano il gioco. Alcuni modelli includono anche inserti in gelschiume ammortizzanti, che assorbono gli impatti nei movimenti esplosivi vicino alla rete.

Le scarpe più moderne sono il risultato di anni di ricerca nei laboratori dei brand: vengono testate su diversi tipi di erba sintetica, con sensori che misurano la pressione del piede per ottimizzare grip e comfort. Oggi il risultato è un equilibrio perfetto tra leggerezza e stabilità, adatto sia a chi gioca saltuariamente sia a chi affronta partite intense più volte a settimana.


Scarpe da tennis: quando possono andare bene per il padel

Le scarpe da tennis nascono per affrontare movimenti simili a quelli del padel, come scatti, frenate e rotazioni laterali. Per chi gioca saltuariamente, una scarpa da tennis può andare bene anche sul campo da padel, soprattutto se ha una suola “all court” o a spina di pesce, che offre una buona presa anche sull’erba sintetica.

Molti giocatori iniziano così, usando le stesse scarpe che indossano per il tennis. Ma appena provano una scarpa specifica da padel, notano subito la differenza: il grip sulla sabbia è più naturale e la scarpa risponde meglio ai movimenti corti e rapidi. Basta poco per accorgersi di quanto una scarpa da padel studiata appositamente riduca lo sforzo e migliori la stabilità.

Anche diversi giocatori professionisti raccontano di aver iniziato con scarpe da tennis, per poi passare a modelli da padel una volta percepita la diversa fluidità nei movimenti. La transizione è così netta che oggi nessun atleta di alto livello scenderebbe in campo senza un modello specifico.


Differenze principali tra scarpe da Padel e scarpe da Tennis



Molti giocatori dicono che la vera differenza la si percepisce solo sul campo: nel padel la scarpa ti accompagna nel movimento, mentre nel tennis tende a bloccarlo per darti stabilità.
Sono sensazioni sottili, ma fondamentali per chi gioca con costanza.


Le migliori marche di scarpe da Padel

Oggi i principali brand sportivi hanno investito molto nella creazione di modelli sempre più performanti, capaci di adattarsi ai diversi stili di gioco.

Asics è stata tra le prime a trasferire le tecnologie dal tennis al padel, mantenendo l’inconfondibile ammortizzazione Gel.
La Asics Gel Solution FF3 Padel è un modello molto apprezzato perché combina comfort, stabilità e una suola perfetta per la sabbia dei campi sintetici.

Mizuno, invece, punta sulla leggerezza. Le sue scarpe, come la Mizuno Exceed Light, offrono un’ottima risposta elastica e una calzata estremamente reattiva, pensata per i giocatori più veloci.
Il brand giapponese ha lavorato a lungo con atleti provenienti dal tennis, analizzando i movimenti tipici del padel per creare una scarpa in grado di seguire le rotazioni laterali senza perdere stabilità.

Infine, Joma, marchio spagnolo che è cresciuto insieme al boom del padel, ha concentrato gran parte dei test proprio sui campi con sabbia. Le sue suole sono pensate per garantire massimo grip anche nei movimenti più intensi.


Ogni marca, pur con un approccio diverso, mira allo stesso obiettivo: aiutare il giocatore a muoversi con naturalezza, sicurezza e controllo in ogni situazione.


Come scegliere le scarpe da Padel ideali

Scegliere la scarpa giusta dipende da quanto giochi, dal tipo di campo e dal tuo stile di movimento:
  • Se giochi una volta a settimana, puoi optare per una scarpa da tennis con buona aderenza.
  • Se giochi spesso o in modo agonistico, una scarpa da padel specifica migliorerà la stabilità e il controllo.
  • Se cerchi leggerezza e agilità, modelli come Mizuno Exceed Light o Asics FF3 Padel ti offriranno una sensazione più naturale nei movimenti.

Un aspetto interessante è che ogni scarpa produce un suono diverso sulla sabbia: molti giocatori esperti riconoscono la stabilità e l’aderenza della propria calzatura anche dal rumore dei passi durante il gioco.


Padel e Tennis, due Sport diversi ma con la stessa Anima

Chi prova il padel per la prima volta resta colpito da una sensazione particolare: quella piccola scivolata controllata che accompagna ogni movimento. È un gesto naturale, fluido, che rende il gioco dinamico e spettacolare. Nel tennis, al contrario, la sabbia è presente solo sulla terra battuta e i movimenti risultano più rigidi e diretti.

Le scarpe da padel nascono per assecondare proprio questa differenza, offrendo un mix perfetto tra aderenza, stabilità e libertà di movimento. Padel e tennis condividono la stessa filosofia: controllo, tecnica e passione, ma con esigenze diverse sotto i piedi.


Scopri sul nostro sito  le migliori scarpe da padel firmate Asics, Mizuno e Joma e trova il modello perfetto per il tuo stile di gioco.
Perché nel padel, come nella vita, l’equilibrio comincia dal passo giusto.

Richiedi informazioni