Ginocchiere e protezioni per la pallavolo: guida completa all’acquisto
La pallavolo è uno sport dinamico e spettacolare che sta vivendo un momento d’oro grazie ai successi delle nostre nazionali maschile e femminile, entrambe campionesse del mondo.
Sempre più appassionati si avvicinano a questo sport, scoprendo quanto sia importante scegliere l’attrezzatura giusta, a partire dalle ginocchiere e dalle protezioni.
Salti, rullate, tuffi e difese a terra: ogni azione mette alla prova le articolazioni. Per questo, le ginocchiere da pallavolo non sono solo un accessorio, ma un alleato indispensabile per chiunque voglia giocare in sicurezza, dal principiante all’atleta esperto.
Molti allenatori sostengono che la ginocchiera sia un vero e proprio paracadute mentale: quando ti senti protetto, ti muovi con più naturalezza e affronti i tuffi senza paura.
A livello femminile, dove i fondamentali di difesa prevedono spesso rullate e scivolate, la ginocchiera diventa essenziale. Negli uomini, invece, è ancora più importante nei primi anni di pratica, quando la tecnica di tuffo non è perfetta e il rischio di impatto diretto col pavimento è alto.
Modelli che vi consigliamo:
Tra i modelli più apprezzati:
Consigli per i più piccoli:
Le Mizuno vestono dalla XS alla XXL, così puoi scegliere facilmente in base alla tua corporatura. Le +Adrenalina, invece, hanno due taglie molto elastiche e adattabili:
Molti atleti li scelgono anche per una questione mentale: sentire il braccio “più pronto” aumenta sicurezza e aggressività in ricezione.
Modelli consigliati:
Evita l’asciugatrice e non usare detersivi aggressivi.
Col tempo e con l’uso frequente, l’imbottitura tende a comprimersi: controlla regolarmente che non perda volume e considera di averne un secondo paio sempre pronto in borsa.
Sul nostro sito trovi una selezione completa di ginocchiere e protezioni per la pallavolo firmate Mizuno, +Adrenalina, Nike e Bauerfeind. Che tu sia libero, palleggiatore o schiacciatore, gioca protetto e con il massimo del comfort: le tue ginocchia ti ringrazieranno.
Sempre più appassionati si avvicinano a questo sport, scoprendo quanto sia importante scegliere l’attrezzatura giusta, a partire dalle ginocchiere e dalle protezioni.
Salti, rullate, tuffi e difese a terra: ogni azione mette alla prova le articolazioni. Per questo, le ginocchiere da pallavolo non sono solo un accessorio, ma un alleato indispensabile per chiunque voglia giocare in sicurezza, dal principiante all’atleta esperto.
Perché le ginocchiere sono fondamentali nella pallavolo
Le ginocchia sono tra le articolazioni più sollecitate durante una partita di volley. Una buona ginocchiera aiuta a:- Assorbire gli impatti dei tuffi e dei contatti col parquet
- Proteggere da abrasioni e urti
- Offrire stabilità nei movimenti laterali
- Aumentare la sicurezza mentale nei fondamentali di difesa
Molti allenatori sostengono che la ginocchiera sia un vero e proprio paracadute mentale: quando ti senti protetto, ti muovi con più naturalezza e affronti i tuffi senza paura.
A livello femminile, dove i fondamentali di difesa prevedono spesso rullate e scivolate, la ginocchiera diventa essenziale. Negli uomini, invece, è ancora più importante nei primi anni di pratica, quando la tecnica di tuffo non è perfetta e il rischio di impatto diretto col pavimento è alto.
Tipologie di ginocchiere da pallavolo
Esistono tre principali categorie, ognuna adatta a ruoli e stili di gioco differenti.1. Ginocchiere imbottite
Le più diffuse, perfette per liberi e schiacciatori che fanno molti tuffi. Garantiscono protezione e comfort anche dopo ore di gioco.Modelli che vi consigliamo:
- +Adrenalina MT7 – Imbottitura densa e tessuto antibatterico che previene cattivi odori.
- Mizuno Ultra – Più lunga delle classiche, con scanalature anatomiche per avvolgere l’articolazione.
- Mizuno VS1 – Modello iconico con imbottitura compatta e lunghezza standard.
2. Ginocchiere anatomiche
Più sottili e flessibili, seguono la forma del ginocchio garantendo libertà di movimento. Ideali per chi cerca una sensazione più naturale.Tra i modelli più apprezzati:
- +Adrenalina MT6 – Imbottitura leggera ma efficace, molto amata per la comodità.
- Mizuno VS1 Team – Avvolgente e poco ingombrante, perfetta per chi vuole equilibrio tra comfort e protezione.
- Nike Pro Volleyball Knee Pad – Design compatto e aderente, ottimo per chi predilige mobilità.
3. Ginocchiere per bambini e ragazzi
Nel minivolley e nelle categorie Under 11 e Under 12, le ginocchiere sono ancora più importanti. I giovani giocatori tendono a tuffarsi con entusiasmo ma senza la tecnica necessaria per proteggersi.Consigli per i più piccoli:
- +Adrenalina MT10 – Imbottitura densa ma leggera, pensata per proteggere senza ingombro.
- Mizuno Team – Disponibile dalla taglia XS, perfetta anche per le ginocchia più sottili.
Come capire se la misura è corretta
Una ginocchiera da pallavolo deve:- Aderire bene senza stringere
- Non ruotare durante i movimenti
- Coprire completamente la rotula
Le Mizuno vestono dalla XS alla XXL, così puoi scegliere facilmente in base alla tua corporatura. Le +Adrenalina, invece, hanno due taglie molto elastiche e adattabili:
- JR (S/M) – più corta, perfetta per i ragazzi e le ragazze più giovani.
- SR (L/XL) – ideale per adulti e chi desidera una protezione più ampia.
Copribraccia e manicotti: Protezione e comfort in difesa
Oltre alle ginocchiere, anche copribraccia e manicotti sono accessori sempre più usati, soprattutto nella difesa. Servono a:- Proteggere l’avambraccio durante i tuffi,
- Ridurre irritazioni dovute al contatto con il parquet,
- Mantenere un comfort costante nei contatti con la palla.
Molti atleti li scelgono anche per una questione mentale: sentire il braccio “più pronto” aumenta sicurezza e aggressività in ricezione.
Modelli consigliati:
- +Adrenalina 4600: Leggero, traspirante ed elastico, ideale per chi inizia a usare copribraccia.
- Polsino lungo Nike, Adidas o Mizuno: il classico accessorio in spugna, perfetto per proteggere il gomito senza limitare i movimenti.
- Manicotti Bauerfeind: pensati per atleti professionisti, offrono anche un supporto compressivo che aiuta la distensione del gomito nel bagher.
Manutenzione e durata
Per far durare più a lungo ginocchiere e copribraccia, lavali in acqua fredda e lasciali asciugare all’aria.Evita l’asciugatrice e non usare detersivi aggressivi.
Col tempo e con l’uso frequente, l’imbottitura tende a comprimersi: controlla regolarmente che non perda volume e considera di averne un secondo paio sempre pronto in borsa.
Proteggere oggi per giocare meglio domani
Le ginocchiere da pallavolo sono molto più di una protezione: ti danno sicurezza, libertà e fiducia nei movimenti. Scegli modelli comodi, stabili e adatti al tuo ruolo. La differenza si sente già dal primo tuffo.Sul nostro sito trovi una selezione completa di ginocchiere e protezioni per la pallavolo firmate Mizuno, +Adrenalina, Nike e Bauerfeind. Che tu sia libero, palleggiatore o schiacciatore, gioca protetto e con il massimo del comfort: le tue ginocchia ti ringrazieranno.

Richiedi informazioni